LA TERMOGRAFIA
• Con il termine termografia si intende la visualizzazione bidimensionale, fotografia in scala di grigi o falsi colori, del calore emanato da qualsiasi oggetto che si trova ad una temperatura superiore ai –273,16°C (zero assoluto). |
|
|
|
|
|
Produzione in lineaIn molti processi produttivi il controllo della distribuzione di calore e di conseguenza la misura della temperartura diviene di fondamentale importanza.I consueti metodi di rilievo della temperatura a contatto prevedono la fermata della produzione, con conseguenti perdite di tempo e denaro; la termografia consente invece controlli in linea non invasivi. |
|
|
|
Ricerca e SviluppoNei laboratori di R&D è indispensabile un controllo non invasivo, specialmente nei casi in cui le termocoppie non sono applicabili. |
|
|
|
Edile/RestauroNel settore denominato BUILDING (edile, restauro, belle arti, diagnostico) la termografia trova molteplici applicazioni:-Distacchi di intonaco-Risalite di umidità-Mappatura tessitura muraria-Rilievo tamponature-Dispersioni energetiche da edifici Principali vantaggi: il controllo non è invasivo (non si richiede cioè la rottura della parete), non sono necessari scomodi e costosi ponteggi per monitorare le facciate di edifici (localizzando le parti danneggiate). |
|
|
|
Diagnostica Medica/Medicina dello SportL’applicazione della termografia in medicina si basa sulla forte correlazione che esiste fra le condizioni funzionali del corpo umano e la sua temperatura interna.Applicazioni principali: tumori del seno, malattie di orecchio, naso e gola, tumori della pelle, malattie dell'apparato respiratorio, malattie della ghiandola tiroidea, nefrologia, malattie cardiache, trauma perinatale del collo, angiologia, immunologia, problemi articolari |
|
|
|
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 235.85 KB |